Ribolla Gialla IGP Venezia Giulia

Indicazione Geografica Protetta VENEZIA GIULIARibolla Gialla

Il Ribolla Gialla è uno dei principali vitigni autoctoni a bacca bianca del Friuli Venezia Giulia ma anche di Slovenia e Cefalonia (Grecia).
Nel 1289 si è parlato per la prima volta di Ribolla in Friuli grazie a un contratto notarile, più “recentemente” hanno parlato di vino Ribolla Boccaccio e Leopoldo III d’Asburgo. I terreni migliori per la produzione, oltre a quelli delle DOC Collio e FCO, sono alcune fasce di terra nei comuni di Cormòns, Moraro, San Lorenzo Isontino, Capriva del Friuli, Mariano del Friuli, Gradisca d’Isonzo, Farra d’Isonzo e Romans d’Isonzo… tutte a sinistra dell’alveo del fiume Isonzo.

01Viticoltura

Vitigno: 100% Ribolla Gialla
Piante/ha: 3846 allevate a Guyot
Raccolta: manuale e meccanizzata
Anno piantumazione: 2020
Zona di produzione: Moraro (GORIZIA – I)
Altimetria: 44m slm
Disciplinare: IGP Venezia Giulia
IGP

02Caratteristiche

Vitigno autoctono a bacca bianca di colore giallo dorato carico, viene coltivato esclusivamente in Friuli Venezia Giulia. Vino dal colore giallo paglierino carico e dal sapore asciutto con una piacevole acidità tipica, al palato sprigiona aromi delicatamente floreali e profumati molto caratteristici.

Alcolicità 13% vol.

03Abbinamenti

Come vino giovane si adatta sia all’aperitivo che al pasto. Molto intrigante negli antipasti e nelle fritture di pesce, perfetto con i mitili e le sardine. Un buon abbinamento è anche con una zuppetta di pesce in bianco o in rosso.

04Servizio

Temperatura: 8/10°C
Bicchiere: Tulipano o Renano

05Maturazione

Fino a 5 anni

ETICHETTATURA AMBIENTALE

RACCOLTA DIFFERENZIATA Verifica il sistema di raccolta del tuo Comune

BOTTIGLIA GL71
VETRO VERDE

TAPPO FOR51
ORGANICO

CAPSULA EVAC07
GOMMALACCA